Browsing Category
K EDUCATION
Buona parte del linguaggio felino passa per una comunicazione non verbale fatta di postura e prossemica. In particolare nella postura di un gatto bisognerà fare attenzione alla posizione delle orecchie, della coda, del corpo e all’uso degli occhi. Spesso il gatto esprime le proprie emozioni…
Read More...Comunicazione felina: un miao, non è mai solo un miao!
Vi siete mai chiesti in quanti modi può comunicare un gatto? Se pensate che i gatti comunichino solo con miagolii e…
Socialità a tutti i costi… anche no!
Siete convinti che il vostro gatto sia un animale sociale perché ha piacere nel passare ore in vostra compagnia?…
Vacanze con Fido
In questo periodo molte delle richieste che mi arrivano sono consulenze su come comportarsi durante il periodo di…
Animale domestico a chi?
Siamo abituati a considerare il gatto come l’animale domestico più comune, assieme al cane. Ma il gatto è davvero…
I cani e il post quarantena
Ci stiamo lasciando alle spalle tutta questa brutta esperienza. Questo periodo che in qualche modo ha segnato tutti…
Gli interpreti del “Miao”
Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro ad un “Miao”? Pensate siano tutti uguali? Spesso sentiamo dire che il gatto…
Cani e bambini
Non c'è nulla di più bello del vedere dei bambini che interagiscono con i cani. In alcuni casi è formidabile come i…
Cani e neonati
Le domande che maggiormente ricorrono nella mente dei neo-genitori sono: “Cosa succederà quando, essendo già…
La terza età dei cani
Arriva un tempo in cui al nostro cane iniziano a spuntare i peli bianchi intorno al muso, ha più voglia di dormire…